Loading...
 Start Page
Language selection: Deutsch Français Italiano Rumantsch
Language selection: Deutsch Français Italiano Rumantsch

Dal 5 al 9 maggio 2025

Intervista al consigliere federale Guy Parmelin
Il tirocinio è un elemento centrale del sistema educativo svizzero. In questa intervista, il Consigliere federale Guy Parmelin spiega perché la formazione professionale fornisce ai giovani una solida base per il loro futuro professionale.

Signor consigliere federale, quali sono secondo Lei i vantaggi del tirocinio per i giovani che hanno terminato la scuola dell’obbligo?

Ogni anno in Svizzera due giovani su tre scelgono un tirocinio. In questo modo entrano nel mondo del lavoro e ricevono una preparazione solida. Un grande vantaggio è la varietà: è possibile scegliere tra oltre 250 professioni. La cosa positiva è che le competenze apprese sono richieste sul mercato del lavoro. Questo è uno dei motivi per cui la Svizzera ha una disoccupazione giovanile molto più bassa degli altri Paesi.

Ha detto che ci sono oltre 250 professioni nelle quali è possibile svolgere un tirocinio. Come fanno i giovani a trovare la professione adatta a loro?
Durante la scuola dell’obbligo ci sono delle lezioni di orientamento in cui i giovani si confrontano con la scelta della professione. Inoltre, possono andare in un centro di orientamento professionale oppure utilizzare l’offerta digitale di questi centri. C’è poi il sostegno dei loro genitori e di altre persone di riferimento e la possibilità di andare in un’azienda di tirocinio per vedere da vicino come funziona il lavoro. Infine, ci sono le fiere delle professioni, dove si possono raccogliere spunti e informazioni.

Non tutti i giovani trovano subito il tirocinio adatto. Qual è il suo consiglio?
Il mio consiglio è di non scoraggiarsi. Se non riuscite al primo colpo, ci sono molte altre possibilità, ad esempio le offerte di coaching e mentoring dei Cantoni. Esistono poi dei programmi successivi alla scuola dell’obbligo che preparano al tirocinio i giovani con deficit formativi. Anche le formazioni transitorie aumentano le chance sul mercato dei posti di tirocinio. E per i giovani che fanno fatica a trovare un posto c’è il «Case Management Formazione Professionale».

Parliamo ora dei giovani più brillanti. Quali opportunità offre per loro un tirocinio?
Le aziende possono motivarli affidando loro compiti complessi e maggiori responsabilità. I migliori possono persino partecipare ai campionati delle professioni «SwissSkills», che si terranno di nuovo a Berna a settembre. I vincitori si qualificheranno per partecipare ai campionati mondiali WorldSkills o ai campionati europei EuroSkills. A livello scolastico, i giovani più brillanti possono ottenere la maturità professionale e poi iscriversi a una SUP. Oppure con l’esame passerella possono iscriversi all’università o a un’alta scuola pedagogica.

Quali sono le altre possibilità per chi vuole specializzarsi dopo il tirocinio?
Dopo il tirocinio è possibile frequentare una scuola specializzata superiore o sostenere un esame federale per diventare, ad esempio, mastro panettiere, infermiere o tecnico industriale. Con una formazione professionale superiore si possono avere maggiori possibilità di carriera e spesso un salario più alto. Anche il rischio di disoccupazione è inferiore. La formazione continua è importante per tutti noi, per la società e per l’economia. Infatti, per stare al passo con lo sviluppo tecnologico dobbiamo aggiornarci costantemente. Grazie alla permeabilità del nostro sistema formativo l’apprendimento permanente è alla portata di tutti.

Segretariato CSFP, Casella postale, 3001 Bern

Quick Links

Copyright © 2023 - 2025 Settimana della formazione professionale